Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS)
Il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) è l’organo di consulenza e approfondimento dell’Associazione. È istituito dal Consiglio Direttivo e fornisce al Consiglio stesso consulenza, collaborazione e supporto per la realizzazione degli scopi dell’Associazione.
Il Comitato tecnico-scientifico è composto per almeno un terzo da Soci ESP e da personalità provenienti dal mondo accademico, scolastico, associativo o istituzionale e garantisce standard qualitativi elevati.
Il Comitato dura in carica per lo stesso periodo del Consiglio Direttivo che lo nomina.
Per l'elenco completo delle funzioni, consultare l'articolo 16 dello Statuto.
Composizione del Comitato Tecnico Scientifico

Andrea Puecher
ISTRUZIONE/FORMAZIONE
Laurea in Giurisprudenza 110 e lode Università di Bologna
Master post laurea di Formazione Manageriale presso l'IFAP di Roma
Percorso formativo di ESP presso Servizio di Salute Mentale di Trento

Claudia Battiston
Ho iniziato a lavorare presso il Dipartimento di Salute mentale di Trieste come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel 2000, occupandomi di inclusione sociale all’interno di un Centro di Salute mentale, in particolare di inserimento lavorativo e formazione al lavoro; nel 2010 ho contribuito alla realizzazione di progetti riabilitativi finalizzati alla prevenzione, al riconoscimento
Leggi tutto
Elena Faccio
Elena Faccio è psicologa, psicoterapeuta, professore associato di Psicologia Clinica all’Università di Padova.
Leggi tutto
Giuseppe Salamina
Medico di sanità pubblica, con un grande interesse per la salute mentale; impegnato nella promozione di approcci innovativi e pratiche democratiche all'interno dei servizi pubblici
Leggi tutto
Luca Negrogno
Ha studiato Sociologia presso l’Università di Urbino “Carlo Bo” dove ha poi conseguito un Dottorato di Ricerca con una tesi sulla partecipazione di utenti e familiari nei servizi di salute mentale.
Leggi tutto
Renzo De Stefani
Psichiatra, ho diretto fino al 2018 il Servizio di Salute Mentale della Provincia di Trento favorendo l’introduzione dell’approccio del fareassieme e degli UFE/ESP.
Il Servizio di Trento è stato il primo in Italia a inserire in modo strutturato e capillare nelle proprie pratiche gli ESP (allora UFE) fondamentali nel fareassieme.
Leggi tutto
Roberto Cuni
La mia storia/percorso è iniziata 40 anni fa.
Nella nostra famiglia il fratello Giuseppe presenta delle sue fragilità sia nei problemi alcol-correlati che in salute mentale (Giuseppe sentiva le voci).
Leggi tutto
Rosaria Ruta
Sono Psichiatra e Psicoterapeuta, insegno Psicoterapia agli studenti del Corso TRP di UNIMORE e sono volontaria per l’Ambulatorio Caritas. Sono stata Direttrice dell’Area RE del DSMDP, attiva nella progettazione partecipata e nell’integrazione fra Servizi; ho sostenuto il lavoro dei Facilitatori Sociali con un progetto pilota di “Accoglienza partecipata” nei CSM.
Leggi tutto
Silvana Hvalič
Sono esperta per esperienza (ESP), ho collaborato alla nascita dell’associazione AIPESP.
Leggi tutto