La Commissione Etica
La Commissione Etica è nominata dall’Assemblea dei Soci. Ha il compito di curare l’aggiornamento del Codice Etico dell’Associazione, in accordo con la normativa nazionale e internazionale.
Alcune tra le funzioni svolte dalla Commissione Etica:
- esprime pareri per il Consiglio Direttivo sui comportamenti etici e deontologici;
- si esprime sui ricorsi presentati da Soci sottoposti a provvedimenti disciplinari;
- esamina e relaziona al Consiglio Direttivo eventuali reclami di beneficiari di prestazioni offerte da parte di membri dell’Associazione;
- svolge attività di supporto e consulenza nella preparazione e presentazione di progetti di ricerca.
La Commissione dura in carica tre anni e viene eletta dall'Assemblea degli Associati.
Per l'elenco completo delle funzioni, consultare l'articolo 17 dello Statuto.
Composizione della Commissione Etica

Alessia Casoli
Nata a Reggio Emilia nel 1969, ha studiato per molti anni, finendo con una laurea in English Literature with Women's studies a Roehampton University.
Adesso ha ripreso gli studi in Teologia presso ISSRE.
Ha fatto molti lavori il più notevole come procurement manager presso Ofsted in London e come presidente dell'Associazione Utenti Idee in Circolo di Modena.
Leggi tutto
Andrea Puecher
ISTRUZIONE/FORMAZIONE
Laurea in Giurisprudenza 110 e lode Università di Bologna
Master post laurea di Formazione Manageriale presso l'IFAP di Roma
Percorso formativo di ESP presso Servizio di Salute Mentale di Trento


Giovanni Callori di Vignale
Romano di nascita e toscano d'adozione.
Si è sempre occupato di Comunicazione e Formazione.
Ha lavorato prima come dipendente e successivamente come libero professionista in primarie aziende italiane.
Dal 2001 al 2016 è stato titolare di un'agenzia disbrigo pratiche amministrative per conto terzi.


Massimo Costa
ISTRUZIONE/FORMAZIONE
Master di Counselling Socio-Costruzionista presso "Pantarei" di Milano, anno 2009
Laurea magistrale in Scienze dell'Educazione "esperto nei processi formativi", presso Alma
Mater Studiorum, Università di Bologna, anno 2003