background

 

 

Formazione Continua

 

 

AIPESP organizza direttamente iniziative di aggiornamento professionale rivolte ai propri soci, che vengono pubblicizzate sul sito, e riconosce iniziative organizzate da altri, coerenti alle esigenze formative della Persona Esperta in Supporto tra Pari che mette a disposizione in modo professionale il proprio sapere esperienziale nei diversi contesti in cui si opera per la salute mentale.

I temi della formazione continua sono attinenti agli ambiti di attività previste dallo statuto (Art.2), compresi gli strumenti a sostegno del benessere lavorativo dell’Esperto in Supporto tra Pari.

I mezzi didattici utilizzati vanno a sostenere il valore dell’attività esperienziale, tramite l’interscambio di esperienze tra ESP, compresa l’autoformazione, tra docenti ESP ed ESP partecipanti, tra professionisti ESP e altri professionisti, anche al fine di consolidare conoscenze ed esperienze in modo cumulativo.

Ai fini dell’adempimento dell’aggiornamento obbligatorio previsto nella legge 4/2013, il socio di AIPESP deve dimostrare di aver raggiunto un totale di almeno 24 ore annuali di formazione continua; AIPESP in ogni caso si impegna ad assicurare l’organizzazione di iniziative formative a copertura delle 24 ore richieste.

Sono automaticamente riconosciuti i convegni, i seminari, i workshop direttamente organizzati da AIPESP, oppure i laboratori (ad esempio gruppi di intervisione, gruppi di studio, gruppi di ricerca) approvati dal Consiglio Direttivo.
Sono riconosciute valide, ai fini della formazione continua, le attività e i convegni co-organizzati ai quali il Consiglio Direttivo dell’AIPESP abbia concesso il Patrocinio.
Sono inoltre ritenute valide le attività formative organizzate da altri: convegni, corsi, master, iniziative di formazione sul campo diversamente declinate nelle sedi di lavoro, docenze, partecipazioni a ricerche, formazioni congiunte con gli operatori dei servizi, partecipazione a tavoli/riunioni di coprogettazione (esempio: Consulta, riunioni dei Comitati Utenti-Familiari- Operatori delle Organizzazioni Sanitarie, riunioni DSM), tutoraggio di altri ESP in formazione, riconosciute idonee dal Consiglio Direttivo e dal Comitato Tecnico Scientifico, in coerenza con i principi e le finalità dell’AIPESP.

Per il riconoscimento dell’aggiornamento professionale richiesto annualmente, i soci trasmettono entro il 15 gennaio dell’anno successivo informazioni e documentazione relativa all’attività svolta. AIPESP mette a disposizione dei soci sul proprio sito l’accesso ad una modalità informatizzata per la trasmissione dei dati, tramite il collegamento al profilo utente di ciascun socio.

Il Consiglio Direttivo, supportato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), valuta l’assolvimento dell’obbligo di formazione continua annualmente per ciascun associato, sulla base dei criteri quali-quantitativi descritti. Per quanto riguarda le attività non promosse direttamente da AIPESP la valutazione di idoneità da parte del CTS è indispensabile.

Nel caso in cui la valutazione abbia esito negativo il Consiglio Direttivo dà indicazioni all’associato per integrare la formazione continua già svolta, oppure, in caso di oggettiva impossibilità (ad esempio: maternità, paternità, lavoro all’estero, malattie prolungate…) il Consiglio Direttivo valuta le ragioni per un eventuale esonero.

AIPESP rilascia l’attestato al socio richiedente in regola con l’aggiornamento professionale.