background

 

Partecipare alla vita associativa

 

La partecipazione alla vita dell’Associazione e il mantenimento dell’iscrizione prevedono l’impegno personale al continuo aggiornamento delle proprie competenze professionali, attraverso la partecipazione ai seminari o alle occasioni di formazione promosse o riconosciute dall’Associazione, oltre al versamento della quota associativa annuale (stabilita in EUR 20 per il 2025).

Possono aderire all'AIPESP, le persone di nazionalità italiana o estera che abbiano compiuto la maggiore età, in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo e che ne facciano esplicita richiesta, secondo le norme contenute nello Statuto. Per l'adesione ad AIPESP come Socio Esperto è necessario aver acquisito un sapere esperienziale frutto di un percorso di recovery personale, avere la predisposizione a lavorare in gruppo ed aver partecipato ad una formazione teorico-pratica adeguata, conseguita attraverso percorsi formativi coerenti con la visione, i valori e gli scopi di AIPESP. 
Il Consiglio Direttivo ha facoltà di richiedere un'integrazione alla formazione teorica o pratica dell'aspirante socio, che verrà ammesso all’Associazione come socio in formazione.

Il sapere esperienziale è il fondamento delle competenze proprie dell’esperto. Per accedere ai corsi professionalizzanti non si richiede un titolo di studio particolare, ma di avere avuto un’esperienza vissuta di problemi di salute mentale. L’esperienza deve essere maturata attraverso, la costruzione di un proprio percorso di recovery.

Nel colloquio conoscitivo vanno ricercate e valorizzate le motivazioni e le aspettative del soggetto. È occasione per valutare gli aspetti umani ed empatici e la capacità di assumersi responsabilità da parte della persona. Le caratteristiche da valorizzare sono: disponibilità alla formazione, apertura alla relazione, empatia, disponibilità a mettersi in gioco, assenza di eccessi di protagonismo e la capacità di lavorare in gruppo.

Il Consiglio Direttivo delibera sulle domande di ammissione dei nuovi soci; indica quali tra i soci possono svolgere l’attività di ESP, assegnando il ruolo di socio esperto e riconoscendo competenze esperienziali e formative adeguate a tale ruolo; valuta il passaggio da Socio in formazione a Socio esperto, in base ai percorsi formativi effettuati e alle competenze acquisite.

La domanda dovrà includere una lettera-questionario motivazionale, in cui oltre alle informazioni anagrafiche e di contesto sia descritta:

  • la propria esperienza di disagio;
  • la propria conoscenza ed esperienza con i servizi socio-sanitari;
  • il proprio percorso di recovery;
  • eventuali esperienze pregresse in supporto tra pari, auto-mutuo-aiuto, ecc..;
  • esperienze di formazione per ESP.

Inoltre, dovrà includere:

  • una dichiarazione di condivisione degli scopi dell’AIPESP;
  • una dichiarazione di accettazione dello Statuto e del Codice Deontologico dell’ Associazione.