Iscrizione all'Elenco delle Associazioni Professionali L4/2013

6th Jun 2025 in
Risposta ricevuta dal ministero

Comunicato Stampa

Bologna, 6 giugno 2025

Buone notizie per l’Associazione Italiana Persone Esperte in Supporto tra Pari (AIPESP)
Con comunicazione Prot. 17606, in data odierna il Ministero delle Imprese e del Made In Italy (MIMIT) ha accettato la nostra domanda di iscrizione nell’elenco delle Associazioni Professionali di cui alla Legge n.4/2013.
In base alla risposta ricevuta, “L’Associazione AIPESP verrà pertanto inserita in II SEZIONE tra le Associazioni che rilasciano l’Attestazione di qualità e qualificazione dei servizi professionali prestati dai soci”.
In altre parole la Professione ESP che la nostra Associazione è nata per promuovere e sviluppare, è stata riconosciuta dal Ministero preposto.

Superata questa sfida “burocratica”, l’Associazione può continuare con maggiore autorevolezza il suo lavoro di promozione della professione di ESP, e di standardizzazione della formazione necessaria sia per accedere alla professione che per mantenere corrente la propria iscrizione (formazione continua).

L’esperto in supporto tra pari, ESP, è una persona che ha vissuto, direttamente o come familiare, un’esperienza di disagio psichico. Nel suo percorso di recovery personale ha maturato conoscenza e consapevolezza, acquisendo quel sapere esperienziale, valore fondante delle pratiche di supporto tra pari, che offre ai propri pari che vivono una condizione di difficoltà.
Dalla consapevolezza del proprio sapere esperienziale, l’ESP ricava cognizione del proprio valore personale ed è in grado di affiancare altri utenti nel loro percorso di recovery. Opera in tutti i contesti della salute mentale e della comunità, quale professionista per esperienza che con attenzione e competenza fornisce accoglienza, ascolto, relazione empatica e affiancamento ai propri pari.
Le sue attività non sono sovrapponibili alle attività dei ruoli sanitari, quali diagnosi, cura, assistenza sanitaria, prevenzione e riabilitazione in campo sanitario, in quanto l’ESP promuove un percorso di crescita personale, il protagonismo e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità - come da Convenzione ONU e linee Guida dell’OMS - per favorire una vita piena e relazioni basate sul rispetto, la dignità, la parità, esercitando funzioni di accompagnamento e di advocacy.

L’Associazione nasce lo scorso 18/05/2024, come convergenza di tutte le esperienze partite negli anni precedenti nei vari territori, per riuscire a rappresentare la professione di ESP in modo unitario, con un linguaggio comune. Questo riconoscimento è un risultato di cui il Consiglio Direttivo va orgoglioso, in quanto premia l’impegno profuso in tanti anni da moltissime persone per il suo raggiungimento.

Secondo AIPESP, la professionalità è data sì dall’esperienza di vita vissuta nella fragilità, ma anche dalla formazione, con la quale si approfondiscono e si imparano diverse abilità, tecniche e principi come ad esempio: l’ascolto, la comunicazione, l’advocacy e tutto ciò che serve per svolgere il lavoro dell’ESP in modo più efficace. Durante la formazione veniamo in possesso di strumenti introspettivi e tecniche che ci aiutano a capire noi stessi e gli altri. In questo senso la formazione completa l’esperienza personale.

Per ulteriori informazioni sulla Professione e sull'Associazione, invitiamo gli interessati a consultare il nostro sito web https://aipesp.it o a contattarci allíndirizzo email aipesp@aipesp.it