Claudia Battiston

Claudia Battiston

Foto di Claudia Battiston

Ho iniziato a lavorare presso il Dipartimento di Salute mentale di Trieste come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica nel 2000, occupandomi di inclusione sociale all’interno di un Centro di Salute mentale, in particolare di inserimento lavorativo e formazione al lavoro; nel 2010 ho contribuito alla realizzazione di progetti riabilitativi  finalizzati alla prevenzione, al riconoscimento precoce e all’intervento di rete di giovani all’esordio psicotico, con il coinvolgimento di tutti gli attori del contesto di vita, i famigliari ed i servizi. 
Dal 2015 al 2020 sono stata responsabile delle attività formative e professionalizzanti del corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica dell'Università di Trieste; dal 2022 svolgo attività didattica come docente dell’insegnamento dal titolo Qualityrights, al 2° anno del CdL TeRP.

Attualmente sono referente per la formazione dell’Area Salute Mentale Dipartimentale  dell’Azienda Sanitario Giuliano-Isontina (ASUGI) e co-referente del Coordinamento delle attività formative del Centro collaboratore OMS per la ricerca e la formazione in Salute Mentale; all’interno della Redesignation Form (2022-2026), concordata con l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono co-referente in particolare del Term of Reference “Promozione, disseminazione e training dell’iniziativa Qualityrights per la deistituzionalizzazione dei servizi di salute mentale in Europa”.

Dal 2022 faccio parte della rete ESP Friuli Venezia Giulia, collaborando attivamente per la realizzazione di eventi formativi e divulgativi della figura dell’ESP, come ad esempio i due workshop realizzati il 15 giugno del 2023 e del 2024 a Preval (GO) ed il primo convegno internazionale sulla figura dell’Esperto in Supporto tra Pari, realizzato in FVG il 12 dicembre 2024, dal titolo: Il valore dell’esperienza: supporto tra pari in salute mentale fra vocazione, professione e innovazione”, promosso dall’associazione ARUM con il supporto del Centro Collaboratore OMS di ASUGI. Nel 2022 sono stata docente del corso co-prodotto “Il meglio deve ancora venire. Il lavoro dei Peer nei servizi di Salute Mentale: attualità e aspettative/prospettive” rivolto agli operatori dell’Area Salute mentale di ASUGI, e al corso “Promozione della figura del Peer Supporter all’interno dei Servizi di Salute Mentale” organizzato nel 2024 dall’Ente Formativo IAL (Innovazione Apprendimento Lavoro) di Pordenone in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Friuli Orientale.